ON THE ROAD
A PIEDI
PER LA VIA
MONTEFIASCONE
LAZIO

Negli ultimi giorni del mese di settembre 2013 con le giornate ancora calde di una estate appena conclusa vorremmo presentarvi una piccola ma grande cittadina nella provincia di Viterbo, ma famosa negli secoli passati, sin dagli antichi romani. Ma veniamo a noi si parte di mattina presto da Roma o da Milano o da dove volete voi! In aereo, in auto, in treno o in nave e poi prendere i pullman regionali vicino alla stazione di Porta Fiorentina a Viterbo, sia verso Capodimonte e/o per Tuscania e Valentano. Per prima cosa diamo un po' di informazioni generali per farvi conoscere meglio la località che vi presenteremo. Stato Italiano, Regione Lazio, Provincia Viterbo, altitudine 590 m s.l.m., superficie 104,75 km2, abitanti residenti 13 712, i comuni vicini sono Viterbo, Bolsena, Bagnoregio, Marta ed il Lago di Bolsena naturalmente. I cittadini di Montefiascone si chiamano Falisci o montefiasconesi. Patrono del paese sono San Flaviano con la sua chiesa, e Santa Margherita D'Antiocha. Il giorno dei festeggiamenti è il 20 luglio. La sua importanza sono i vini Doc come non ricordare il vino “ EST! EST! EST!”
Per quanto riguarda la parte delle montagne vi sono la catena dei Monti Volsini. Il clima si presenta nell'estate non troppo calde grazie alla sua altezza, ma d'inverno è probabile che venga la neve. È il comune più alto della Provincia di Viterbo con i suoi oltre 600 nella zona del “Belvedere” dove si scorge il panorama del lago di Bolsena. La storia della sua nascita si presume che risale, con il nome , Mons Faliscorum con riferimento ai falisci che sarebbero venuti dopo la sconfitta dei romani. Altre ipotesi con il suo nome Mons Phisconis da un nome di una popolazione di origine greca.
Basta ora delle informazioni generali, partiamo tutti insieme alla scoperta del vero territorio di Montefiascone, dopo poco tempo percorrendo antiche strade(come la Verentana, Cassia Nord, Sp8, via Aurelia, la Tuscanese, ect) si arriva al nostro punto di riferimento per questo viaggio on the road a piedi. Il Poggio di Montedoro, nella località de Le mosse e si scende dal pullman proprio davanti alla chiesa costruita da Antonio Sangallo nel 1500 e mai finita, pochi passi e c'è l'entrata dell'agriturismo nostro e vostro ospiti di oggi e del futuro per voi. 
CONTINUA....
|