LA START-UP E SITO D'INFORMAZIONE A CARATTERE GRATUITO INTERNAZIONALE BLOGZINE NASCE NEL MADE IN ITALY DA UNA IDEA NEL 2008 DA PATRIZIA PIERBATTISTA & MIRELLA PIERBATTISTA & GIULIANA MATTEUCCI
+393288862722
L'INTERVISTE CON...PAOLO BARBIERI E ENRICO MARIA CONTARDO COMUNE DI VITERBO
2 febbraio 2020
L'INTERVISTA CON...PAOLO BARBIERI
ASSESSORE COMUNE DI VITERBO
L'ENIGMA DI VITERBO.
IL PRAGMATICO ASSESSORE.
ENRICO MARIA CONTARDO
VICE SINDACO
ASSESSORE
PER DONAZIONI:
IBAN IT65J0305801604100320249689 A CHEBANCA!
By Patrizia Pierbattista
redazione.thewogue.net@gmail.com
Foto by Linda Eyes Studiopr/TheWogue.net
Il concetto di patrimonio (dal latinopatrimonium, derivato da pater, 'padre', e munus, 'compito'; dapprima col significato di 'compito del padre' poi con quello di 'cose appartenenti al padre') è usato sia in diritto che in economia, con significati non esattamente coincidenti.In diritto il patrimonio viene definito come l'insieme dei rapporti giuridici, aventi contenuto economico, che fanno capo ad un soggetto giuridico (il titolare), ed aventi per oggetto cose strumentalmente funzionali, ossia capaci di soddisfare bisogni umani, materiali o spirituali. Tra i rapporti giuridici che compongono il patrimonio rientrano tanto quelli attivi, che comportano un diritto soggettivo (assoluto o relativo) del titolare, quanto quelli passivi, che comportano invece un suo obbligo (e, in particolare, un debito). Ne segue che, contrariamente all'accezione del termine nel linguaggio comune, si può parlare di patrimonio anche in presenza di soli rapporti giuridici passivi.
Il luogo dove il nostro cammino ci porta verso siti antichi ma con l’animo che guarda il futuro, perché è l’oggi il nostro domani e quindi partiamo dal passato di una città tra storie dei papi e quella dell’economia patrimoniale di un comune. Il comune di Viterbo. Tra i nostri tanti incontri avvenuti in varie occasioni sia nel mondo della cultura, politica, economia e tanto altro, nei primi giorni del nuovo anno 2020 abbiamo avuto il piacere d’intervistare e fare conoscere il Dott. Paolo Barbieri. Iniziamo a spaziare attraverso il suo autfit semplice, nel suo vestire dal colore grigio. L’assessore Paolo Barbieri come ci dice lui nella video intervista che potrete visionare in calce al servizio, ha la Delega Tributi - Patrimonio, per avere informazioni potreste mandare una e-mail: assessorebarbieri@comune.viterbo.it, per chi gli volesse scrivere. Molti giornalisti locali, forse anche loro non consoni alla comunicazione, al dialogo, o alla conoscenza del scienza del linguaggio del corpo e viso.
RESILIENZA! NUOVO VOCABOLO IN USO 2020 COSA E'? FORSE LA NOSTRA FORZA! L'IMPOSS
2 febbraio 2020
RESILIENZA! NUOVO VOCABOLO IN USO 2020
COSA E'? FORSE LA NOSTRA FORZA!
L'IMPOSSIBILE...POSSIBILE!
PER DONAZIONI:
IBAN IT65J0305801604100320249689 A CHEBANCA!
By Mirella Pierbattista
Lindaeyes.photographe@gmail.com
Foto e video by Linda Eyes Studiopr/TheWogue.net
In psicologia, la resilienza è un concetto che indica la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza alienare la propria identità.In "Il dolore meraviglioso", Boris Cyrulnik compie uno studio sistematico di una serie molto variegata di casi di bambini sottoposti a traumi violentissimi - dai piccoli rinchiusi negli orfanotrofi lager della Romania comunista, agli ex internati nei campi di concentramento nazisti, dai piccoli mutilati in guerra, alle vittime di abusi sessuali - dimostra come le sofferenze in tenera età non segnano per sempre il destino delle persone. Proprio nell'età che la psicologia considera critica per la costruzione della personalità - fino ai sei anni - i bambini hanno una capacità di resistenza ai traumi che l'autore definisce, con un neologismo mutuato dalla fisica, resilienza: questo permette anche ai più maltrattati di trovare autonomamente le risorse psicologiche per reagire e quindi per strutturarsi una personalità sana.
"Il Mondo ci spezza tutti quanti, ma solo alcuni diventano più forti là dove sono stati spezzati. (Ernest Hemingway);
"Per quanto vivrai, continua a imparare a vivere, ( Lucio Anneo Seneca);
"Imparare a scrivere le tue ferite sulla sabbia ed a incidere le tue gioie nella pietra" ( Lao Tzu)
Sono persone resilienti quelle che, immerse in circostanze avverse, riescono, nonostante tutto e talvolta contro ogni previsione, a fronteggiare efficacemente le contrarietà, a dare nuovo slancio alla propria esistenza e persino a raggiungere mete importanti
Negli ultimi tempi questa parola esce dalle bocche delle persone per sentito dire, dai dizionari, e tanto altro. Se osserviamo ed ascoltiamo anche nelle trasmissioni tv, inserita come titolo, come dalla tv Mediaset STRISCIA LA NOTIZIA. Molte volte abbiamo incontrato giovani, e meno giovani chiedendo se sapevano cosa è la RESILIENZA. Loro ci rispondevano che non sapevano cosa significa e che cosa era. Ma poi girando la domanda anche agli anziani dichiarano che quelle cose non le fanno, interpretando forse una cosa sporca, o di genere fuori dai canoni.
CONTROVERSIE FUTURO LATECNOLOGIA CAMBIAMENTO IL 5G
1 gennaio 2020
LE CONTROVERSIE DEL FUTURO
LA TECNOLOGIA E IL CAMBIAMENTO
IL 5G E’ ALLE PORTE
L’INTERVISTE
ALESSIO DE SIO
PER DONAZIONI:
IBAN IT65J0305801604100320249689 A CHEBANCA!
By Patrizia Pierbattista
redazione.thewogue.net@gmail.com
Foto by Linda Eyes Studiopr/TheWogue.net
I tempi dei nostri avi ci portavano a credere che il futuro era il male e che dovevamo attendere le catastrofi e/o guerre e tanto altro. C’era una volta quell’uomo che cercava sempre cosa era il domani e cosa comportava guardare il futuro, il domani! L’Oggi!
Il Termine tecnologTesto Estesoia è una parola composta derivante dal greco “ Tekhne-logia”, letteralmente “ trattato sistematico su un’arte”. Nell’etica nicomachea Aristotele distinse due forme di azione, praxis e téchne.
In una giornata di sole poco prima delle feste natalizie ci porta a scoprire una delle aziende internazionali che hanno portato il futuro nelle nostre case o semplicemente in mano, quello che abbiamo tutti o quasi, lo smartphone di ultima generazione. Quest’ultima è quella che vogliamo far conoscere a chi non ha voglia o comprende che il futuro è dietro l’angolo di una casa, di un muro, una persona e tanto altro ancora.
Italia. Piemonte. Torino è deceduto Davide Vannoni in ospedale 10 dicembre 2019, aveva 53 anni personaggio discusso sulla cura con le staminali che nel 2013 si presentò al pubblico, con l'aiuto del Movimento 5Stelle, ma che poi la sua presunta cura andò male, fu il ministero della Sanità a Sanzionare e con la procura ad accusare Vannoni di frode sanitaria.
L'EDITORIALE DE GENNAIO 2020 DI PATRIZIA PIERBATTISTA
1 gennaio 2020
L'EDITORIALE DE GENNAIO 2020
DI
PATRIZIA PIERBATTISTA
PER DONAZIONI:
IBAN IT65J0305801604100320249689 A CHEBANCA!
By Patrizia Pierbattista
redazione.thewogue.net@gmail.com
Foto internet ed archivio
L’EDITORIALE
GENNAIO 2020
L’ANNO CHE VERRA’…
“Caro Amico ti scrivo Così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò…
C’è una grossa novità l’anno vecchio è finito ormai…”
Oppss!! Questa l’avete tutti o quasi sentita e/o letta è la famosa canzone di Lucio Dalla che scriveva una canzone per un amico o per se stesso decidete voi. Ma qui si parla del nuovo anno che è appena iniziato, ebbene si siamo nel 2020, quando ci ricordiamo che qualche tempo addietro si parlava come è bello vivere negli anni d’oro della nostra vita, quando eravamo giovani e sognavamo un mondo diverso e pieno di avventure. Insomma alla scoperta di altri mondi e terre, quando volevamo fare l’astronauta, il poliziotto, il pilota, lo scienziato e tanto altro ancora. Ma ora sono solo sogni nel cassetto lì infondo. Eh si! Ora il futuro è qui, dove un tempo lo leggevamo, lo vedevamo nei film o nelle serie, quando per esempio per le comunicazione aprivamo degli oggetti strani o si richiudevano in delle stanze vuote e buie, ma all’improvviso si accendevamo e ti portavano in altri luoghi ed emozioni.
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e cookie di profilazione di terze parti. Proseguendo con la navigazione si intende aver accettato il loro uso OK :: Per +Info sui cookie