LA START-UP E SITO D'INFORMAZIONE A CARATTERE GRATUITO INTERNAZIONALE BLOGZINE NASCE NEL MADE IN ITALY DA UNA IDEA NEL 2008 DA PATRIZIA PIERBATTISTA & MIRELLA PIERBATTISTA & GIULIANA MATTEUCCI
DIVENTA SPONSOR E' SEMPLICE
SE LO VEDI TU...!
CONTACT US +393288862722
THE REDPASSION! LA CAMPANIA FOREVER ANTICHE FATTORIE DEI TEMPLARI E LECONOMIA
1 luglio 2021
PER DONAZIONI:
IBAN IT65J0305801604100320249689 A CHEBANCA!
By Patrizia Pierbattista By Mirella Pierbattista
Lindaeyes.photographe@gmail.com
redazione.thewogue.net@gmail.com
Foto e video by Linda Eyes Studiopr/TheWogue.net
THE RED…PASSION!
LA CAMPANIA FOREVER
ANTICHE FATTORIE DEI TEMPLARI
E L’ECONOMIA COVID 19
Di
Patrizia Pierbattista
&
Mirella Pierbattista
Si…Viaggiare! Una nota canzone di Lucio Battistie di Mogol dove si inneggiavaalla ripartenza, e non volare ma viaggiare.Evitando buche più dure.Senza cadere e farsi male.Tornare a viaggiare e di notte con i fari illuminare la strada…e noi diremmo oggi verso la luce di un lungo tunnel del Covid 19!
Ecco a proposito di viaggiare sia con il brano e la musica ma soprattutto in Italia, il nostro bel Paese, con la “P” grande che splende sotto il sole, le nuvole ed addirittura con la pioggia!Anche se la pioggia è vita per la coltivazione sul nostro territorio, perché l’acqua è vita!E fa crescere il frutto della terra!Ecco l’economia cresce anche con l’acqua, con il sole con i cambi di stagione.
YES WE CANWE SEA A MARE APERTO UN TONNOIN TUTTA VERITA&ac
1 giugno 2021
YES WE CAN…
WE SEA…
A MARE APERTO
UN TONNO…IN TUTTA VERITA’
Di
Patrizia Pierbattista
&
Mirella Pierbattista
PER DONAZIONI:
IBAN IT65J0305801604100320249689 A CHEBANCA!
By Patrizia Pierbattista & By Mirella Pierbattista
redazione.thewogue.net@gmail.com
Foto e video by Linda Eyes Studiopr/TheWogue.net
Mare…mare…Mare!Come cantavanofamosicantantiitaliani! Come Luca Carboni, Elisa ect!Il mare, attraverso le sue profondità misteriose, i pericoli che nasconde, la sua enorme vastità e la sua grande forza ha sempre affascinato noi esseri umani. Già nell’antica Grecia, Poseidone, il dio del mare, era uno degli dei più potenti e importanti dell’Olimpo. Il mare, inoltre, ricopre gran parte della superficie terreste e la sua presenza è stata fondamentale per portare la vita sul nostro pianeta. Ma il mare è anche divertimento, estate e romantici tramonti che si riflettono sull’acqua.Non c’è fine al mare. (Samuel Beckett);Quale mondo giaccia al di là di questo mare non so, ma ogni mare ha un’altra riva, e arriverò.(Cesare Pavese);La voce del mare parla all’anima. Il tocco del mare è sensuale, avvolge il corpo nel suo morbido e stretto abbraccio.(Kate Chopin). Queste sono solo alcune frasi famose inerenti al mare ed il suo mondo sia sopra che sotto le acquedel blu. Il mare che sia oceano o mediterraneoèsempre sarà ed è stata una risorsa preziosa, un ecosistema che non solo è fonte di vita, ma ha anche un ruolo fondamentale per la sopravvivenza della vita sul nostro Pianeta.
L'agroalimentare italiano ha generato un valore aggiunto di 64,1 miliardi, di cui 31,2 miliardi dal settore cibo e bevande e 32,9 miliardi dal comparto agricolo. Questo mercato del Food&Beverage si è dimostrato negli ultimi mesiil più resiliente alla crisi Covid-19 tra tutti i settori della manifattura italiana, riduzione del valore aggiunto pari a -1,8% nel 2020, rispetto al -8,9% del totale dell’economia italiana. "L'Italia è il secondo Paese in Europa per incidenza dell'agroalimentare sul Pil (3,8%), preceduto solo dalla Spagna (4%) e sopra Francia (3%) e Germania (2,1%)" ha affermato Valerio De Molli, managing partner e ceo di The European House – Ambrosetti. Nell'export le bevande sono la categoria più venduta e generano oltre un quinto del fatturato (20,6%), con Germania, Francia e Usa maggiori approdi.
DALLA NATURAALLA TAVOLA IN CERCA ROBIOLA SALUTE,RICCHEZZAPIZZICOD'OROZAFFERANO
1 febbraio 2021
DALLA NATURA…ALLA TAVOLA
IN CERCA DI…ROBIOLA
DI SALUTE E RICCHEZZA
CON UN PIZZICO D’ORO
LO ZAFFERANO TRE CUOCHI
Di
Patrizia Pierbattista
&
Mirella Pierbattista
PER DONAZIONI:
IBAN IT65J0305801604100320249689 A CHEBANCA!
By Patrizia Pierbattista By Mirella Pierbattista
Lindaeyes.photographe@gmail.com
redazione.thewogue.net@gmail.com
Foto e video by Linda Eyes Studiopr/TheWogue.net
Ho parlato a una capra. Era sola sul prato, era legata. Sazia d’erba, bagnata dalla pioggia, belava. Quell’uguale belato era fraterno al mio dolore. (Umberto Saba);Capra, capra, capra!
(Vittorio Sgarbi);Non fu mai vista capra morta di fame.(Proverbio); La capra non contrasta col leone.(Proverbio).
Queste frasipotrebbero far pensare a tutt’altra cosa, senon di capre stiamo parlando, qualcuno crederebbe che si trattasse di quelle a due zampe! Come nelle frasi sopracitate possiamo notare anche quelle di un noto politico e critico d’arte come Vittorio Sgarbi. Quest’ultimo lo abbiamo incontrato varie volte anche a casa sua con varie opere di artisti ma soprattutto notiamo che è anche un buon conoscitore delle prelibatezze territoriali italiane. Gli altri personaggi delle frasi non potremmo chiederlo ora ma forse lo avranno assaporato nelle loro vite.
IL 20 GENNAIO IL MONDO CONOSCE IL VIRUS COVID 19 E LA CRISI ECONOMICA SPAVENTA!
1 novembre 2020
IL 20 GENNAIO IL MONDO CONOSCE IL VIRUS
COVID 19
E LA CRISI ECONOMICA
SPAVENTA!
ANTI-CRISI
ANTI SPRECO
Di
Patrizia Pierbattista
&
Mirella Pierbattista
PER DONAZIONI:
IBAN IT65J0305801604100320249689 A CHEBANCA
By Patrizia Pierbattista
redazione.thewogue.net@gmail.com
Foto by Linda Eyes Studiopr/TheWogue.net
Cosa è lo spreco alimentare?Lo spreco alimentare è il fenomeno della perdita di cibo ancora buono per essere consumato da esseri umani, che si ha lungo tutta la catena di produzione e di consumo del cibo.Si stima che, ogni anno, un terzo di tutto il cibo prodotto per il consumo dell’uomo vada sprecato. Soprattutto nei paesi ricchi, una grande parte di ciboancora buono viene sprecato direttamente dal consumatore. Mentre un’altragrandissimaparte del cibo si spreca durante tutto il processo di produzione degli alimenti. Dalla produzione agricola alla lavorazione, alla vendita ed allaconservazione del cibo. Secondoquanto stima l’Organizzazione delle Nazioni Unite per alimentazione e l’Agricoltura (FAO) in media una persona che vive in Europa o in Nord America spreca intorno ai 95-115 kg all’anno, mentrenell’Africa subsahariana intorno ai 6-11 kg all’anno 35% animale 20 % vegetale. Ecco che con questo sistema ci rimetta anche l’ecologia, e soprattutto l’ambiente che ci circonda.
UNA SFIDAUNSAPOREUN FORMAGGIOILPARMIGIANO REGGIANOREDELLATAVOLAANCHE
1 agosto 2020
UNA SFIDA…UN SAPORE…UN FORMAGGIO
IL PARMIGIANO REGGIANO
IL RE DELLA TAVOLA ANCHE CON IL COVID 19
PER DONAZIONI:
IBAN IT65J0305801604100320249689 A CHEBANCA!
By Patrizia Pierbattista
redazione.thewogue.net@gmail.com
Foto by Linda Eyes Studiopr/TheWogue.net
Datemi un buon coltello affilato e un buon formaggio da tagliare e io sarò un uomo felice.
(George RR Martin);
Il formaggio costituisce, con il pane e il vino, la trinità della tavola europea.
(Michel Tournier);
Il formaggio è il frutto di una serie di conoscenze e tradizioni che è interessantissimo approfondire. Potremmo imparare che non esiste solo il Parmigiano Reggiano, per esempio, ma che ce ne sono di quasi infiniti, per prezzo e qualità, da latte di razze diverse, allevate in un certo modo, con diverse stagionature e di conseguenza diversi sapori e possibilità di utilizzo. E questo soltanto per parlare di uno dei formaggi a latte crudo più comuni e diffusi nelle nostre case.
(Carlo Bogliotti, Slow Food).
La leggenda narra che un mercante arabo, nell’attraversare il deserto, portò con sé, come pietanza, del latte contenuto in una bisaccia ricavata dallo stomaco di una pecora. Il caldo, gli enzimi della bisaccia e l’azione del movimento acidificarono il latte trasformandolo in “formaggio”. Da allora la storia del formaggio si è evoluta e oggi si contano migliaia di tipi di formaggi, alcuni dei quali rischiano di sparire, perché se ne sta perdendo la tradizione.
Non vorremmo dire che il formaggio che è arrivato nella nostra redazione sia troppo datato, ma la storia la dice lunga. Èun prodotto caseario d'eccellenza italiana riconosciuta nel mondo, il formaggio Parmigiano Reggiano.
IN VINO VERITAS! MADE IN ITALY LE AZIENDA AGRICOLE PIEMONTESI ALESSANDRIA TERRE
1 luglio 2020
IN VINO VERITAS!
MADE IN ITALY
LE AZIENDA
AGRICOLE PIEMONTESI
ALESSANDRIA
TERRE DI SARIZZOLA
COVID 19
LA CRISI ECONOMICA?
PER DONAZIONI:
IBAN IT65J0305801604100320249689 A CHEBANCA!
By Patrizia Pierbattista
redazione.thewogue.net@gmail.com
Foto by Linda Eyes Studiopr/TheWogue.net
Cenai con un piccolo pezzo di focaccia, ma bevvi avidamente un’anfora di vino; ora l’amata cetra tocco con dolcezza e canto amore alla mia tenera fanciulla.
Anacreonte (circa 570 a.C. – circa 485 a.C.)
Il vino eleva l’anima e i pensieri, e le inquietudini
si allontanano dal cuore dell’uomo.
Pindaro (518 a.C. circa – 438 a.C. cir
Il vino è la parte intellettuale di un pranzo,
la carne e i legumi non sono che la parte materiale.
Alexandre Dumas (1802 – 1870)
Nella più antica storia dell’umanità sia del vecchio mondo che quello nuovo per così dire, vedere mappatura antica, il genere umano amava pasteggiare o festeggiare una vittoria, una cerimonia o qualsiasi evento con una bevanda a base di uva. Noi diremmo il vino. Ma ricordo che quello che intendiamo ora il vino nei tempi addietro era molto diverso la sua composizione e forma e soprattutto l’imbottigliamento. Era in caraffeo cetra non di vetro come oggi. Ma i tempi sono cambianti il pensiero di poeti e storici a proposito di questo elisir di lunga vita, per così dire, faceva sì che si potesse dimenticare o saziare uno stomaco di un soldato, un personaggio politico e tanti altri.
In una giornata di sole ed ancora caldo dopo una estate da ricordare nei secoli per le alte temperature ci siamo recati presso una nota trattoria tipica della cucina romana e della zona dopo che abbiamo fatto una scappata in un evento convegno della mobilità che alla sua seconda edizione City Tech ed il futuro della mobilità nelle città di oggi e del domani. Pecorino è la trattoria tipica dove abbiamo avuto il piacere di fermarci in uno dei nostri pit-stop enogastronomini sul territorio italiano ed europeo.
TURISMO! VIAGGIO TRA PASSATO E L'OGGI! IL MITICO TURISMO DI ALTRI TEMPI COVID 19
1 maggio 2021
TURISMO! VIAGGIO TRA PASSATO E L'OGGI!
IL MITICO TURISMO DI ALTRI TEMPI
COVID 19 E LE PROBLEMATICHE
DI
Giuliana Mattuecci
&
Mirella Pierbattista
PER DONAZIONI:
IBAN IT65J0305801604100320249689 A CHEBANCA!
by Giuliana Matteucci
Lapostadigiuliana@gmail.com
By MirellaPierbattista Lindaeyes.photographe@gmail.com
redazione.thewogue.net@gmail.com
Foto e video by Linda Eyes Studiopr/TheWogue.net
Ilturismoè l'insieme di attività e di servizi relativi a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione.
Il soggiorno è generalmente non superiore ad unannoe il cui scopo abituale sia diverso dall'esercizio di ogni attività remunerata all'interno delloStatovisitato. In questo termine sono inclusi coloro che viaggiano per: svago, riposo e vacanza, visite ad amici e parenti, motivi di affari e professionali, di salute, religiosi.
"Apprezziamo gli indirizzi formulati dalle Regioni, che confermano gli alti standard di sicurezza garantiti dalle aziende termali." E' questo il commento di Emanuele Boaretto, presidente diFederalberghiTerme, alla lettura delle nuove linee guida definite dalla Conferenza delle Regioni. "Allo stesso tempo - sottolinea Boaretto - è utile ricordare che gli stabilimenti termali italiani sono aperti già oggi per le prestazioni incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (es. fangobalneoterapia e inalazioni) e per attività riabilitative e terapeutiche. "Un ulteriore segnale positivo - aggiunge Boaretto - verrà dalle decisioni che il Governo si appresta ad assumere, che - stando alle prime anticipazioni - consentiranno di riprendere a breve i flussi turistici e sanitari idonei a far ripartire il settore dopo un anno di grosse difficoltà. “Non capiamo bene infine - conclude Boaretto - a quali ipotesi di termalismo si faccia riferimento quando si parla di riaperture al primo luglio. Ci auguriamo solo che eventuali profili di limitazioni alle attività termali presenti ad oggi nei testi normativi vengano aboliti al più presto”.
La città di Napoli è una città aperta, cioè è una metropoli aperta al mondo. Il mio ricordo della città è quando da neo sposa venni a soggiornare per il viaggio di nozze nei anni sessanta. I mitici anni '60! Il lungomare dove vi erano molti ristoranti, tra i quali in quel tempo erano famosi "Zi Terasa" , noti per i gamberi con la maionese, risotto alla pescatore, spaghetti alle vongole, scampi e tanto altro. Il Ristorante era su di una piattaforma dove sottostante vi era il mare. Si vedevano i pesci. In questo presente stiamo leggendo un libro scritto da Pino Imperatore dove descrive la Napoli di oggi in piena pandemia mondiale.
L'ITALIA E LA SUA STORIA UN VERMUTH D'ECCEZIONE IN VIAGGIO IN ITALIA
1 gennaio 2021
L’ITALIA E LA SUA STORIA
UN VERMUTH D’ECCEZIONE
IN VIAGGIO IN ITALIA
Di
Patrizia Pierbattista
&
Mirella Pierbattista
PER DONAZIONI:
IBAN IT65J0305801604100320249689 A CHEBANCA!
By Patrizia Pierbattista By Mirella Pierbattista
Lindaeyes.photographe@gmail.com
redazione.thewogue.net@gmail.com
Foto e video by Linda Eyes Studiopr/TheWogue.net
Cosa ci insegna la storia?Ad esempio chi ha studiato la storia nei vecchi libri ricorderà che non vi era niente raccontato della pandemia durante la grande guerra degli anni 1915-19 nella vecchia Europa dove sui libri non vi era nessuna traccia. Questa pandemia del 2020 ci sarà nei libri? O saranno dichiarati morti da una guerra? Ma come nei film, chi non ha nella propria cineteca importante quei film dove vi era la crisi economica degli anni ’20(periodoper antonomasia fra il 1920 ed il 1933, mettendo al bando tutte le bevande alcoliche) sia in Europa che negli States nella mitica Chicago c’erail proibizionismo dove il bere alcol era vietato e quindi si facevamo feste segrete. Forse le epoche sono simili e si spera che ci sarà una fine, c’è un inizio ed una fine per qualsiasi cosa, quindi credendo e leggendonella storia vi sono corsi e ricorsi.
DALL'EST CON AMORELA SQUADRA DEL SORRISO SQUADRON 303 VODKA VERY ENGLAND THE
1 ottobre 2020
DALL’EST CON AMORE…
LA SQUADRA DEL SORRISO
SQUADRON 303 VODKA
VERY ENGLAND
THE BEVARAGE HIGH
PER DONAZIONI:
IBAN IT65J0305801604100320249689 A CHEBANCA!
By Redazione
redazione.thewogue.net@gmail.com
Foto by Linda Eyes & Studiopr/TheWogue.net
Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre.
(Albert Einstein)
Uccidere è un crimine. Tutti gli assassini vengono puniti, a meno che uccidano in gran numero di persone e al suono delle trombe.
(Voltaire)
In guerra non devi riuscire simpatico: devi soltanto avere ragione.
(Winston Churchill)
Mi ritorna in mente un racconto che feci anche un po’ mio quando andavo a scuole, la mia esperienza di guerra è stata soltanto leggendoun racconto di Dino Bussatidove in “Il Mantello” raccontava la storia di Pietas di un ragazzo che perito in guerra volle a tutti costi dare un saluto ultimo alla madre. Questo che ricordo fa si che mi fa emozionare ogni qual volta che né racconto un stralcio di storia. Quindi ora questo ricordo sarà cambiatoda una altro, ossia Covid 19 e la sua pandemia mondiale. La squadra del sorriso è nel mondo per dare un aiuto a tutti noi che siamo vivendo questa tragedia sanitaria, o guerra che si voglia chiamarla,ma soprattutto si spera non una crisi economica e sociale.
100 ANNI DI VINO. IL VINO DEL FUTURO. SOLE LA TERRA LA PASSIONE ALVIO PESTARINO
1 agosto 2020
100 ANNI DI VINO….
IL VINO DEL FUTURO.
IL SOLE E LA TERRA
LA PASSIONE
ALVIO PESTARINO
PIEMONTE
AZIENDA AGRICOLA
VITICOLTURI
PER DONAZIONI:
IBAN IT65J0305801604100320249689 A CHEBANCA!
By Patrizia Pierbattista
redazione.thewogue.net@gmail.com
Foto by Linda Eyes Studiopr/TheWogue.net
“Il vino è simile all’uomo: non si sapra mai fino a che punto lo si può stimare o disprezzare, amare e odiare, né di quante azioni sublimi o atti delittuosi è capace”. Charles Baudelaire;
“Il vino aggiunge un sorriso all’amicizia ed una scintilla all’amore”. Edmondo De Amicis;
“Sei come il vino: più invecchi più sai di tappo”. Luciana Littizzetto.
“Finche è c’è vino(prosecco) c’è speranza” titolo tratto dal filmitaliano 2017 tratto dal romanzo di Fulvio Elavas, poi altri film che hanno come protagonisti il vino o le vigne sono molti nel mondo ed in varie epoche, “ un’Ottima annata” del 2006 film romantico Made in England,diretto da Ridley Scott,qui si narra la storia del protagonista e della regione francese e tanto altro.
POMODORO DELIZIA ....O AMORE, ODIO? VIAGGIO ATTRAVERSO LA CUCINA ITALIANA
1 agosto 2018
PER DONAZIONI:
IBAN IT65J0305801604100320249689 A CHEBANCA!
By Patrizia Pierbattista
redazione.thewogue.net@gmail.com
Foto e video by Linda Eyes Studiopr/TheWogue.net
Come in quyesto libro vorremmo raccontare che il cibo va rispetato da qualsiasi luogo provenga dal nord al sud da ovest ad est,
insomma la cucina nel mondo è apprezzabile e va rispettata in tutti i colori. iamo sicuri di conoscere davvero i re delle nostre tavole? Non solo rossi, ma anche rosa, bianchi, neri, gialli, verdi o striati; non solo tondi o perini, ma a forma di corno, quadrati e dalle molte pieghe carnose. Oppure grandi poco più di un acino d'uva. Da vera esperta e coltivatrice, Linda Louis ci porta alla scoperta delle diverse varietà antiche e ci spiega come cucinare i pomodori una volta raccolti: essiccandoli, trasformandoli in salsa, ketchup, concentrato, confetture, o conservandoli sotto aceto. E ci regala una trentina di ricette vegan per esaltare le caratteristiche delle diverse varietà: preparare un sorbetto speziato con il Corno delle Ande, valorizzare il meraviglioso colore di un Rosa di Berna in uno smoothie dissetante o la delicatezza di un pomodoro ananas in una crostata profumata.... Quindi nel viaggio alla scoperta nel mondo dei libri potremmo valutarne tutti gli aspetti sia di riciette e di nutrizionismo, ma soprattutto di sapori e tradizioni, anche se questo alimento prima di tutto in Italia era considerato solo una composizione su di un tavolo, ma poi il passato ha fatto si che diventasse al primo posto della cucina italiana. Stiamo parlando del Pomodoro, il re della tavola..Il pomodoro è originario del Messico e del Perù ed era apprezzatissimo in patria – dove gli Inca e gli Aztechi lo chiamavano xitomatl (da cui l'inglese tomato), cioè “pianta con frutto globoso, polpa succosa e numerosi semi” e lo consumavano ogni giorno, anche sotto forma di salsa.
In una giornata di piena estate vorremmo avere il piacere di uscire la sera per qualche cosa di diverso, invece nelle giornate calde ed afose si va a Viterbo presso un noto locale nella struttura di un Hotel presso la Stazione di Porta Fiorentina. Le Garnier di Eva una struttura tra il country ed elegante di altri tempi, si proprio di altri tempi forse negli anni passati era di moda andare la sera od a pranzo recarsi a mangiare qualche cosa di tradizionale della Tuscia, ma si incappa nella solita “Giro Pizza” che neanche lo chef si è permesso di dire che l'aveva fatta lui.
THE FREEDON! LE LIBERTAOPEN MIND! LAPASQUA 21DIVERSAMENTEABILESENZA VIA
1 aprile 2021
THE FREEDON!
LE LIBERTA’!
OPEN MIND!
LA PASQUA 2021 DIVERSAMENTE
ABILE…SENZA VIAGGI
Di
DOLCEMASCOLO & MELIP
Pierbattista Patrizia
&
Pierbattista Mirella
&
Giuliana Matteucci
PER DONAZIONI:
IBAN IT65J0305801604100320249689 A CHEBANCA!
By Patrizia Pierbattista By Mirella Pierbattista
by Giulina Matteucci
Lapostadigiuliana@gmail.com
Lindaeyes.photographe@gmail.com
redazione.thewogue.net@gmail.com
Foto e video by Linda Eyes Studiopr/TheWogue.net
Buona Pasqua di serenità e gioia! Buona Pasqua, accogliete tutti questo augurio, pieno di speranza, pieno di energia. La vita è bella se è nuova, è nuova se è buona, se è saggia, se è forte, in una parola, se è cristiana. La gioia di Cristo risorto scenda nel tuo cuore donandoti pace e serenità.Buona Pasqua, accogliete tutti questo augurio, pieno di speranza, pieno di energia.
La vita è bella se è nuova, è nuova se è buona, se è saggia, se è forte, in una parola, se è cristiana.
(Paolo VI);
Indipendenza? libertà? illusione della borghesia. Tutti dipendiamo, inevitabilmente, l’uno dall’altro.
(George Bernard Shaw);
Con la libertà, i libri, i fiori e la luna, chi non potrebbe essere felice?
(Oscar Wilde).
Scampagnata fuori porta! Quale porta nel 2021?Come la passeremo la Pasqua del 2021 inItalia?
Quella digitale, con annessa saponetta elettronica, si per lavarsi bene le menti!
Si avete capito bene! Nonè il gel disinfettante. Mauna scatoletta con dentro minuscoli accessori, insomma il router per Hot Spot per i giovani in Dad.
IL GALLO NERO CANTA ANCORA IL RISVEGLIO DOPO IL COVID19 IL FUTURO DEL VINO TOSC
1 dicembre 2020
IL GALLO NERO CANTA ANCORA
IL RISVEGLIO
DOPO IL COVID19
IL FUTURO DEL VINO TOSCANO
Di
Patrizia Pierbattista
&
Mirella Pierbattista
PER DONAZIONI:
IBAN IT65J0305801604100320249689 A CHEBANCA!
By Patrizia Pierbattista By Mirella Pierbattista
Lindaeyes.photographe@gmail.com
redazione.thewogue.net@gmail.com
Foto e video by Linda Eyes Studiopr/TheWogue.net
Il cielo limpido! Il sole che si affaccia tra le dolci colline della Toscana, si intendono quelle del Chianti! L’aria frizzantina! Il verde dei filari delle vitidolci e gustose! Ecco che arrivano le persone con i loro cesti, in legno di una volta, ora in plastica che raccolgono i chicchi di uva nella sua giusta maturazione.“Sono i giorni più belli dell’anno. Vendemmiare sfogliare, torchiare non sono neanche lavori; caldo non fa più, freddo non ancora; c’è qualche nuvola chiara, si mangia il coniglio con la polenta e si va per funghi.
(Cesare Pavese); Il vecchio pianta la vigna, e il giovine la vendemmia.
(Proverbio);Prema co ’l pié gagliardo un
giovinetto,
entro il tino di quercia, le capaci
sacca ricolme d’uva succulenta;
ed all’urto gli scorra il mosto in rivi.
(Gabriele D’Annunzio).
E qui inizia la nostra storia…
Operazione Chianti Classico il Risveglio! Sarà diverso quest’anno questo evento della natura.
Nella estate appena trascorsa vi è stata l' Assemblea dei Soci del Chianti Classico approva un innovativo piano di interventi per reagire all’emergenza economica post Covid19 e alle sue ripercussioni sulla filiera, partendo proprio dal sostegno finanziario alle aziende. Nella Toscana orgogliosa nella ridente cittadina de Barberino Tavarnelle, 10 luglio 2020 - l’Assemblea dei Soci del Consorzio Vino Chianti Classico ha approvato, su proposta del Consiglio di Amministrazione, un piano straordinario di interventi per supportare le aziende del Gallo Nero nell’emergenza post Covid19, non interrompere il percorso, da anni intrapreso, di valorizzazione, crescita della denominazione.
SAPORI DEA TUSCIA SPIRITS OF TUSCIA LA BOTTEGA DEL CACIO VITERBO
1 settembre 2020
SAPORI DEA TUSCIA
SPIRITS OF TUSCIA
LA BOTTEGA DEL CACIO
VITERBO
PER DONAZIONI:
IBAN IT65J0305801604100320249689 A CHEBANCA!
By Patrizia Pierbattista
redazione.thewogue.net@gmail.com
Foto by Linda Eyes Studiopr/TheWogue.net
Cosa significa la parola sapore?
[sa-pó-re] ant., dial. savore
s.m. (pl. -ri)
Sensazione, più o meno gradevole, provocata dal contatto di sostanze, spec. commestibili, con gli organi del gusto: un s. forte, amaro, sgradevole, piccante, nauseabondo, dolce, buono, cattivo.
Estens. Qualità delle sostanze che provocano tale sensazione: mi piace il s. dei frutti esotici; questo cibo è senza s.; medicine dal s. di limone; dare s. alla minestra aggiungendo del sale.
Nella gastronomia al pl. Odori, erbe aromatiche impiegate in cucina per arricchire il gusto dei cibi.
Fig. Sfumatura di tono con cui si manifestano determinate sensazioni o sentimenti: le sue parole avevano un s. amaro; un'atmosfera di s. romantico
Ass. Capacità di suscitare interesse, di incuriosire, di piacere: uno spettacolo senza s.; il rischio dà s. alla vita.
La qualità gustabile, cioè che si conosce e si distingue col gusto [Latino: sapor].
Il sapore è il gusto che qualcosa ha. Se una gelateria offre 50 gusti, ognuno di loro avrà un sapore diverso. Il sapore può essere regolato aggiungendo il sale, oppure qualche spezia proveniente dal lontano Oriente. Il sapore è una componente importantissima per stabilire se un cibo è commestibile o meno.
“Non c'è uomo che non possa bere o mangiare, ma sono in pochi in grado di capire che cosa abbia sapore.” Confucio;
“I Sapori semplici danno lo stesso piacere dei più raffinati, l'acqua e un pezzo di pane fanno il piacere più pieno a chi ne manca.” Epicuro.
VALORIZZAZIONE DI UN OGGETTO! E PERCHE NODICIBO!SAGRACIAMBELLAANICE
1 agosto 2020
VALORIZZAZIONE DI UN OGGETTO!
E PERCHE’ NO DI CIBO!
LA SAGRA DELLA CIAMBELLA ALL’ANICE
DI
VITERTO/SANTA BARBARA
PER DONAZIONI:
IBAN IT65J0305801604100320249689 A CHEBANCA!
By Patrizia Pierbattista
redazione.thewogue.net@gmail.com
Foto by Linda Eyes Studiopr/TheWogue.net
Cosa è e sono le Sagre? In questo periodo molto diverso dal nostro solito fare, ossia festeggiare, recarsi presso un evento,un concerto, una sagra e tanto altro, ma per ora è tutto fermo o quasi perqueste manifestazioni che il Covid 19 ha fermato per ora. Ma la passione che è in noi quella non si ferma e cerca sempre o quasi di rialzarsi e guardare avanti. Ora con i social, ora con la tecnologia questi eventi si possono fare online ed unire tutti i cuori che hanno la passione si uniscono per un bene comune. Nel nostro viaggio virtuale ma non troppovogliamo farvi conoscere anche il territorio della città di Viterbo più precisamente un quartiere giovane ma non troppo. Santa Barbara a pochi chilometri dal centro storico, e vicino le arterie stradali che portano in varie parti dell’Italia.
La sagra si connota originariamente per la dimensione religiosa; le sagre erano innanzitutto dei momenti di comunione tra uomini e sacro.
L’ orchestra è pronta! La tavola è imbandita, l’attrezzatura della cucina è super semplice ed efficace moderna, per una ricetta eseguita sulle note della musica del cibo.
La pergamena di pane è il pentagramma su cui eseguire le note. Ops! La ricetta è la seguente:
Ingredienti basi per 4 persone: 4/5 Fogli di Pergamena di Pane Guttian di Chierchi, Alghero( semolato rimacinato di grano duro olio di oliva e lievito di birra). Passato Pomodoro, trito di carne (bovina e/o mista) cipolla bianca, olio EVO sale pepe, spezie a volontà parmigiano reggiano, latte , farina 0/0 .
RICETTE: TACUINUM SANITATIS: QUEST STAR. SIPO, GROTTE DEL SOLE, ACQUAPERRIER
1 giugno 2014
GUEST STAR:
SIPO (ALIMENTI-ITALIA), GROTTE DEL SOLE (VINI- ITALIA), ACQUA PERRIER (FRANCIA)
LE RICETTE:
TACUINUM SANITATIS
QUICHE LORRAINE E FARFALLE DEL SOTTOBOSCO DEL TRIS (FUNGHI)
TRITTICO DI CALIGOLA FUNGHI ALL'ERBE AROMATICHE
Care signore e signori ed altro... vorremmo presentarvi la nostra rubrica culinaria d'eccellenza italiana ed internazionale Tacuinum Sanitatis news con nuove ricette dedicate alla cucina italiana tradizionale ed oltre Alpe. Ed “Easy”.
Quindi andiamo per ordine e vi diamo gli ingredienti base per la realizzazione delle ricette in questione:
Quiche Lorraine. Per 4 persone. Per il composto pasta brisè: Farina “00” 200 gr, acqua 70ml, sale qb, burro 100gr .
Per il ripieno: un uovo interno e 3 tuorli, noce moscata un pizzico, pepe 1 pizzico, sale qb, vari tipi di formaggi della regione Lazio 250 gr, panna fresca liquida 300ml, pancetta affumicata a dadini 200gr, cipolla gialla (Sipo) 2 piccole o 1 grande, olio evo, latte qb.
Naturalmente del buon vino di alta qualità sia per imbiondire le cipolle che per degustarlo insieme al piatto, della regione Campania dell'azienda Vinicola “ Grotte Del Sole “ di Quartu (Na).
A MI GLI OCCHI PLEASE! CON GLI OCCHIALI IN SOLE GUSTO TIVOLI
1 aprile 2021
PER DONAZIONI:
IBAN IT65J0305801604100320249689 A CHEBANCA!
By Patrizia Pierbattista
redazione.thewogue.net@gmail.com
Foto by Linda Eyes Studiopr/TheWogue.net
A MI GLI OCCHI….
PLEASE!
CON GLI OCCHIALI…IN SOLE
GUSTO TIVOLI
Di
Patrizia Pierbattista
&
Mirella Pierbattista
Chi non ricorda il famoso e compianto attore sia di teatro che di tv e del grande schermo Gigi Proietti? Certo che nella sua carriera ha fatto tantissime performance del suo grande mondo dello spettacolo come alcuni pezzi teatrali come Ame gli occhi please! Alzi la mano a chi non ha assistito ad uno dei suoi personaggi ripresi dalla vita quotidiana!Ecco che il nostro omaggio a questo personaggio e uno dei cavalli di battaglia ci porta a scoprire con gli occhi le bellezze della nostra terra, Italia. Non serve andare lontano per raggiungere luoghi meravigliosi e pieni di storia, lo abbiamo qui vicino anoi! Roma e la sua Provincia! La bellezza è in ogni dove! Anche in noi stessi! Dove andiamo e con chi andiamo! Ecco che qui ci troviamo a scoprire la storia sia antica che quella moderna con la semplicità da un piatto ad un paio di occhiali per proteggersi dai raggi del sole, quelli cattivi. Ed il nostro viaggio inizia!