LA START-UP E SITO D'INFORMAZIONE A CARATTERE GRATUITO INTERNAZIONALE BLOGZINE NASCE NEL MADE IN ITALY DA UNA IDEA NEL 2008 DA PATRIZIA PIERBATTISTA & MIRELLA PIERBATTISTA & GIULIANA MATTEUCCI
+393288862722
www.paolarussocomunicazione.it
Phone Mobile +393392052380
HISTORY: VIA VENETO. DALLA DOLCE VITA AD OGGI....
1 maggio 2010
History :via veneto:
dalla dolce vita ad oggi.....
prima parte
storie, eventi (sfilate di Alta moda ”Balestra” per la Camera della moda Roma) cronache, ingiustizie, fatti e misfatti, personaggi italiani ed internazionalie turisti dai portafogli rigonfi. Strada di una Roma Chic, per turisti extra ricchi,dove vi sono Bar, Ristoranti rinomati per i lori Chef , ed altri locali. I quali hanno invaso il marciapiede attistante occupando spazi per attirare piu' clienti danarosi con arredamenti da giardini per esterni lussuosi. Come se fossero ai bordi di una piscina di una villa hollywodiana. Ove una semplice Pizza Margherita costa € 13,00, un bicchiere di Coca Cola € 6,50, un caffè € 3,50 possono far metter paura a semplici turisti.
Emergono molte offerte per pranzi veloci che concerne Business e Manager da € 15,00 con un piatto unico, bevanda e caffè in un noto ristorante/hotel..
Ad attirare i turisti multimiliardari americani e non è quell' aria da sogno che la “Dolce Vita” degli anni '50, mitica per le presenze hollywoodiane.
Ancora oggi aleggia tra i mitici paparazzi, allora veri Star Sistem, come ad esempio due miti chiamati “ Paparazzi” : Serchiaroli e Barillari, fotografi contrastati di avventure consolidate da foto , dove ancora oggi si possono ammirare le loro opere esposte nelle vetrine dei locali in Via Veneto, assieme al Genio-Artista di Federico Fellini, creatore del termine sulla scena del film “La dolce vita “ispirata proprio alla scena quotidiana della sudetta via.
C'è ancora la Dolce Vita? Tutti conoscono la storia della “Dolce Vita”? L 'associazione di Via Veneto fa qualcosa per rinnovare il profumo della” Dolce Vita”? Il comune di Roma e il suo sindaco Alemanno vorrà costruire qualche cosa di bello e di epocale? Far rinascere la Dolce Vita?
By M.Pierbattista
CALENDARIO EVENTI MESE MAGGIO 2010 A ROMA
1 maggio 2010
CALENDARIO EVENTI MESE MAGGIO 2010 A ROMA
AUDITORIUM
PARCO DELLA MUSICA
FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
SI CANTA MAGGIO
SABATO 1 MAGGIO
ORCHESTRA E CORO DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
Francia, Cote'Azur (Sud-Est),vi sono molte strutture albeghiere per soddisfare ogni richiesta, gusto, tasche dei molteplici turisti, fra cui spicca una catena alberghiera ACCOR molte tipologie di strutture nel suo palmares, parliamo della catena ETAP.
Numerose sono le strutture dell'Etap, sempre situate in città e sui percorsi autostradali, e vicino zone commerciali, statali francesi in tutto il territorio francese e non solo. L'ETAP sono di categoria 2 Stelle plus, spiccano per il loro costo accessibile. Buone le strutture, accoglienza, servizio ottimo nelle camere, con Wifi-Wireless gratuito, garage nelle vicinanze, servizio della colazione a pagamento ( costi meno di € 5), e super sconti tramite i loro portale-internet con il sito per le prenotazioni.
Per nostra conoscenza, fin ora, un solo caso. Un cliente ha trovato in camera delle formiche, ma, appena informato e richiesto delle spiegazioni, la receptions ha risolto il caso. Pulendo e dissisfettando la stanza e offrendo una nuova sistemazione al cliente in questione. L'albergo si trovava in prossimità dela città di Avignone. La struttura era di forma bassa con solo a tre piani, nei pressi dell'accordo autostradale per entrare nel centro della Città dei Papi. Avignone.
Questo è solo un dettaglio dell'ospitalità francese e della catena alberghiera Accor- Etap, ma in giro nella Francia si evince la loro rispettabile accoglienza per il turismo di ogni categoria sia medio bassa che alto livello. Diamo un buon giudizio a questo servizio di hotel che fin ora ci ha reso un buon prezzo e servizio. Possiamo solo suggerirvi di usufruirne. Peccato che in Italia non ci siano gli Etap, una mancanza vera e propria! Attendiamo con fiducia!
BY G.MATTEUCCI
PROFUMO DI STORIA: VIA VENETO E L'OSPITALITA' MADE ITALY IL CABIRIA
1 maggio 2010
PROFUMO DI STORIA: VIA VENETO E L'OSPITALITA' MADE ITALY
IL CABIRIA.
Giacomo Puccini, Ruggero Leoncavallo, il Principe Massimiliano di Baviera, Italo Balbo, statisti, sportivi, stelle del cinema internazionel, Nixon, Cassius Clay, Joan Crawford e ultimamente anche un attore di soap opera, Ron Moss (il Rigde di Beautiful, Canale Cinque,Mediaset, e ballerino di “ Ballando con le stellle” Rai 1) e tanti altri.
C'è un hotel in Via Veneto nel centro di Roma che si affaccia nella famosa Villa Borghese e Piazza di Siena, è il Grande hotel Flora Marriot e il suo nuovissimo ristorante Cabiria, anche essa opera de “Lorenzo Bellini”.
Al primo aspetto il locale Cabiria si presenta di un certo target di alto livello, sobrio, elegante, raffinato con un pizzico del sapore del Sud italia, del famoso Golfo di Napoli e le sue acque cristalline di Capri.
Il loro caffè rispecchia la napoletanità con 3 piccoli cadeau dolci, come la sfogliatina, e due dolcetti di ricotta, serviti con ricercatezza. La cordialità è di casa, anche chi serve dà la sua impronta di allegria. Viva Napoli! Tutti i prodotti napoletani sono di casa! Ma nel locale non vi era molta gente che degustava quelle delizie, forse i costi, la paura, o non ci sono attrattive sexy, di trend o che attiri più clientela?
C'è un sogno ricorrente per tutti poter viaggiare senza muoversi, e ora forse si può.
Al Cabiria stando seduti e assoparando i profumi e i sapori del Golfo di Napoli...ora i sogni son realtà!
Il nostro e vostro cicerone in questo viaggio è un noto giovane chef campano e maestro Luigi Sorrentino che crea sapori particolari e leggeri, miscelando ingredienti innovativi come ad esempio “Gnocchetti di alghe con i frutti di mare” e il “Babà al Limoncello” e il “Faraglione”.
C'è il sogno! C'è la realtà! A voi la scelta! Se passate a Roma, la città Eterna, ma non avete tempo di andare a conoscere la Campania, usufruite dell'ospitalità del Grand Hotel Flora Marriot e il suo rinnomato Ristorante Cabiria.
E se lo farete nel mese di maggio c'è una mostra piccante e speciale quella del famoso Regista Italiano Federico Fellini con i suoi Cinquantanni di Dolce Vita di via Veneto.
La crisi c'è? Ma non per i fruitori di questo genere di locale?
By patrizia pierbattista
foto concesse internet e da p.p. e linda eyes
L'INTERVISTA: DUE CHIACCHERE TRA IL DIRETTORE E IL SINDACO
1 maggio 2010
L'INTERVISTA: DUE CHIACCHERE TRA IL DIRETTORE E IL SINDACO
ON. GIULIO MARINI
SINDACO DI VITERBO
In una giornata piovosa e nebbiolosa di primavera nella citta' capitale della tuscia, viterbo, nella sede istituzionale del palazzo dei priori nel suo ufficio, ho incontrato una rarita' in questi tempi: un gentiluomo!
Nasce a viterbo nel '57, unico figlio,sposato con due figli adolescenti. Fin dal 1993 non si occupa di politica, ma di turismo, agricoltura come dipendente della camera di commercio di viterbo.
Nel 1995 entra in politica con il partito Forza Italia e da lì inizia una ascesa verso la carriera politica. Prima come assessore allo sviluppo economico dell'ex sindaco Meroi, poi diventa presidente della provincia di viterbo e diviene senatore del pdl ed ora dal 2008 è deputato della camera e sindaco di viterbo.
Viene denominato simpaticamente “bandolero stanco”.
L'intervista prende animo fin dalle prime battute:
on. giulio marini sindaco: da un saluto a tutti gli internauti del mondo invitandoli a visitare fisicamente la sua citta' antica, citta' dei papi, ma anche di fare un giro virtuale nel portale della comune www.comune.vt.it, dove in un link si può trovare tutti i musei della citta'. Possiamo ringraziare anche l'assessore guerriero e lattanzi che hanno compiuto questo passo nel mondo del web.
Il direttore: chi e' on. Giulio marini?
on. giulio marini sindaco risponde: “ Sono un uomo comune...con i piedi in terra...semplice...nato nel centro di viterbo... a casa come si faceva una volta...figlio unico...mi sono fatto una famiglia ...ho due figli adolescenti...non parlo mai di lavoro a casa...di politica... ribadisco di essere un uomo normale... non chiedo mai niente...”...............
il direttore: ho letto un po' la sua biografia...lei proviene da un settore diverso dalla politica...quando è stato il suo avvio alla politica?
on. giulio marini sindaco risponde: “ ...nel '95 ho iniziato a fare un'attività nel partito per poter conoscere e crescere nella vita...dopo senza che io chiedessi qualche cosa...mi hanno richiesto di presentarmi all'elezioni passate...ma da uomo normale e presente nella città ho avuto successo...sa qui a viterbo una città con le mure...una radicale struttura contandina e roccaforte nelle tradizioni e su cui si conosce...nella sua storia, viterbo, ha avuto molta pazienza... dopo un po' stufo e stanco delle invasioni limitrofi, è andata spazzare via una intera cittadina...un'altro esempio... nei secoli passati...quando vi fu un concilio del papa... dopo 30 mesi che non ne venivano a capo... un personaggio andò sul tetto e lo fece crollare... veda all'entrata dell'ufficio, un enorme mosaico raffiguarante la scena in questione...”
il direttore: come vede il futuro della sua città viterbo? A proposito dei progetti l'aereoporto e sviluppare altri eventi o iniziative per incrementare turismo e gioventù, come sta attuando la provincia di viterbo, con 12 paesi della tuscia e i loro centri facendo si che la loro cultura e il turismo si conosca usufruendo della tecnologia degli hot spot wifi- wireless o chiavetta. Qiale è il vostro e il suo progetto?
on. giulio marini sindaco risponde: “...vede il progetto aereporto di viterbo è in cammino... con tutti le difficoltà che tutti sanno...la parte economica viene dallo stato...è il cipe e il ministro matteoli e l'assessore arena e tutte le altre infrastrutture che devono concepire il sistema italia...però il cammino è duro...ma va avanti con tutta la volontà anche della vecchia giunta della provincia di viterbo...eravamo in buoni rapporti!... e a proposito del settore comunicazione del comune di viterbo e del progetto hot spot se né occupa l'assessore bartoletti...stiamo cercando personale per intraprendere quel programma...più persone qualificate per poter dare un servizio più possibile d'avamguardia...”
il direttore: perchè la scelta di costruire un link all'interno del portale del comune di viterbo e far visitare la città attraverso un tour virtuale e non reale facendo entrare attraverso le mure di viterbo i turisti? È un problema di chiusura?
on. giulio marini sindaco risponde: “...viterbo no è chiusa come dice lei...”
il direttore: facciamo un esempio ci sono tante città che hanno le mure vede roma ha più di una mura, poi un'altra città dei papi in francia avignone...però loro sono più aperte...si vedeno più turisti.. più accoglienza come grandi hotel, stazioni, strade più percorribili, più strutture alloggiative e locali attrattivi! Quale è il problema e se c'è questo dilemma?
on. giulio marini sindaco risponde: “ ...le comunico che vi è stata una richiesta di un gemellaggio con la città di avignone... mi è giunta la notizia attraverso una associazione con la proposta di un gemellaggio...che io sappia quella città non è una vera e propria città dei papi...questa è una altra storia...poi siamo noi che non vogliamo gemellaggi con quella città...anche se la conosco...ma no siamo noi a essere restii nel farlo!
Il direttore: ultimamente vi sono stati vari problematiche nella sua giunta riguardanti avvisi di garanzia come esempio l'ex assessore della cultura Fabbrizio Purchiaroni. Poi vi sono stati anche dei problemi di debiti di esercizio del comune da fonti ho saputo che il comune di viterbo deve all'erario oltre € 3.000.000,00, come vanno le cose? Cosa né pensa?
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e cookie di profilazione di terze parti. Proseguendo con la navigazione si intende aver accettato il loro uso OK :: Per +Info sui cookie