AFFARI ESTERI
Nuovo accordo UE/USA sui dati personali dei passeggeri (PNR)
Il Parlamento europeo ha approvato il nuovo accordo sul trasferimento dei dati personali dei passeggeri aerei europei alle autorità statunitensi.
I dati PNR (registrazione dei nomi dei passeggeri) sono raccolti dai vettori aerei durante il processo di prenotazione e includono nomi, indirizzi, dettagli di carte di credito e numeri dei sedili dei passeggeri aerei.
Secondo il nuovo accordo le autorità statunitensi conserveranno queste informazioni in una banca dati attiva per un massimo di cinque anni. Dopo i primi cinque anni, i dati saranno trasferiti in una “banca dati inattiva” per un periodo massimo di dieci anni, con requisiti di accesso più severi per i funzionari degli Stati Uniti. Successivamente, l’accordo stabilisce che i dati dovranno essere resi completamente “anonimi”, eliminando tutte le informazioni che potrebbero servire a identificare il passeggero.
Dati sensibili quali l’origine etnica, le convinzioni religiose, la salute fisica o mentale o l’orientamento sessuale di un passeggero saranno consentiti solamente in circostanze eccezionali di pericolo o seria minaccia per la vita di una persona e saranno accessibili esclusivamente caso per caso e saranno cancellati definitivamente entro 30 giorni dal ricevimento, a meno che non vengano utilizzati ai fini di un’indagine specifica.
La firma dell’accordo, che sostituirà quello precedente e avrà una durata di 7 anni, è prevista per il 26 aprile.
|