Età dell'animale tra la virilità e la decrepitezza: diminuzione di vita, cagionato dal tempo.
Si utilizza l'aggettivo "vecchio/a" per descrivere qualcuno che è stato in vita per lungo tempo. Quando hai 30 anni, una persona di 60 anni ti sembra vecchia; quando ne fai 60, ti sembra vecchia una che ne ha 90. Quando raggiungi i 90 anni, devi affrontare la cosa, sei vecchio! L'aggettivo vecchio significa anche ex. Può essere divertente andare a trovare gli insegnanti preferiti della vecchia scuola elementare, oppure guidare attraverso il vecchio quartiere. È possibile utilizzare questo termine anche per descrivere qualcosa di lunga durata, come i tuoi vecchi amici del campeggi.
“Un tempo era grande il rispetto per una testa ricoperta di capelli bianchi.” Ovidio;
“Noi tutti dovremmo cominciare a vivere prima di diventare troppo vecchi. La paura è stupida. È così che nascono i rimpianti.”
“La mancanza di salute e la disabilità non sono mai una buona ragione per escludere o, peggio, per eliminare una persona; e la più grave privazione che le persone anziane subiscono non è l’indebolimento dell’organismo e la disabilità che ne può conseguire, ma l’abbandono, l’esclusione, la privazione di amore.” Papa Francesco.
Dove la tristezza non è di casa! Per LICIA FERTZ

Anche nella nostra Italia!

Il libro. Il primo in assoluto per Licia Fertz e Emanuele Usai: " Non c'è tempo per essere triste" di pagine 238. Prima edizione settembre 2020. All'interno troverete anche alcune foto speciali della signora Licia. Il suo prezzo è di € 15,90 editore De Agostini. Vi è la descrizione biografica della signora Licia Fertz, Triestina di novant'anni. Oggi che vive vicino Viterbo in piena campagna. Su una casa a due piani dove vivono lei e il suo nipote Emanuele assieme alla sua famiglia. È una dichiarazione di amore di una donna italiana del '900 e del millenium.
CONTINUA CON LE RECENSIONI LIBREANDO...